Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Radici 5-6

 

Dizionario biblico

 

 

 

 

Oltre alle parti introduttive (Bibbia, AT) e al Giochimpara finale, il libro contiene due parti distinte dell’AT: l’Epoca Babilonese e l’Epoca Persiana. In appendice ci sono tre excursus:
■ I nomi ebraici di Dio
■ Il patto, i patti e i testamenti
■ La Bibbia fra criticismo e modernismo.

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca babilonese («Libri storici e profetici III»):
■ L’epoca babilonese in generale
■ Sofonia
■ Habacuc
■ Geremia
■ Lamentazioni
■ Daniele
■ Ezechiele
■ Il tempo dell’esilio. 

 

◘ Ecco le parti principali dell’Epoca persiana («Libri storici e profetici IV»):
■ L’epoca persiana in generale
■ Esdra-Nehemia
■ Ester
■ Aggeo
■ Zaccaria
■ Malachia
■ L’epoca intertestamentaria.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROFETA CON NOME NEL NT

 

 di Nicola Martella

 

Quando nel NT ricorre il termine prophētēs associato a un nome specifico, si intende i profeti teocratici d’Israele che hanno operato come tali durante il tempo descritto dall’AT. L’unica eccezione la fa Agabo, che è un caso abnorme che non può essere preso come esempio di normalità fra le chiese. [► Agabo] Ecco qui di seguito alcuni casi maggiori in cui i profeti teocratici furono chiamati per nome o in modo anonimo, perché conosciuti.

     ■ Isaia (Mt 3,3; 4,14ss; 8,17; 12,17-21; Mc 1,2s; Lc 3,4ss; 4,17ss; Gv 1,23; At 8,30-34); in modo anonimo, perché conosciuto (Mt 1,22s).

     ■ Michea in modo anonimo (Mt 2,5s).

     ■ Osea in modo anonimo (Mt 2,15).

     ■ Geremia (Mt 2,17s; 27,9s).

     ■ Asaf in modo anonimo (Mt 13,35; cfr. «veggente Asaf» 2 Cr 29,30; «veggente» era chiamato spesso il profeta personale del re; cfr. 1 Cr 25,5; 2 Cr 29,25; 35,15 «veggente del re»).

     ■ Gioele (At 2,16-21).

 

Secondo Pietro «tutti i profeti, da Samuele in poi… hanno parlato» (At 3,24). Secondo Gesù «tutti i profeti e la legge hanno profetato fino a Giovanni» (Mt 11,13; v. 4 «l’Elia che doveva venire»). Gli stessi scribi e farisei ammettevano che «tutti tengono Giovanni per profeta» (Mt 21,26), ossia: «tutti stimavano che Giovanni fosse veramente profeta» (Mc 11,32); addirittura «il popolo… è persuaso che Giovanni era un profeta» (Lc 20,6). Perciò al tempo del NT l’estensione dei profeti teocratici d’Israele erano visti andare da Samuele a Giovanni battista, con cui cessavano definitivamente. La gente, abituata da ormai 400 anni a non conoscere un profeta istituzionale, pensava perciò che Gesù fosse non un nuovo profeta, ma «uno dei profeti antichi risuscitato» (Lc 9,19). Gesù segnò il passaggio dal tempo della legge e dei profeti a quello dell’Evangelo con le seguenti parole: «La legge e i profeti hanno durato fino a Giovanni; da quel tempo è annunziata la buona novella del regno di Dio» (Lc 16,16).

     I profeti teocratici erano finiti per sempre. Era questo il motivo che nel NT nessuno dei personaggi conosciuti (dodici apostoli, Paolo, Giacomo, ecc.) furono chiamati singolarmente «profeta con nome», ad esempio «profeta Giovanni». Nel NT il termine «profeta» non descrive un ufficio (o un ministero monocratico) particolare (come nell’AT), ma un’attività tra altre che l’insegnante (At 13,1; negativo 2 Pt 2,1) o l’apostolo (Lc 11,49; Ef 2,20; 3,5; Ap 18,20) può svolgere, se ne possiede il carisma, e a cui ogni credente nella chiesa locale può aspirare (1 Cor 14,31.39).

     E questo era il motivo perché nel NT nessuno si permise di parlare pubblicamente, cominciando il suo discorso con le parole: «Così parla l’Eterno (Dio, il Signore, l’Onnipotente, l’Altissimo, ecc.)» (nell’AT si trova in circa 338 versi). E in bocca a un personaggio del NT non si trova mai neppure l’espressione: «l’Eterno (Dio, il Signore, l’Onnipotente, l’Altissimo, ecc.) ha detto» (nell’AT si trova in circa 83 versi), ma solo nelle citazioni dell’AT (Mt 15,4; 22,44; Mc 13,36; Lc 20,42s; At 2,34; Eb 7,21; 10,30). Unica eccezione fa Lc 11,49 in cui Gesù parla genericamente della «sapienza di Dio», introducendo un suo proprio decreto; in Mt 23,34 tale parola è rivolta da Gesù direttamente agli scribi e farisei.

     Abbiamo affermato altrove che al tempo del NT «profezia» era in senso tecnico specialmente il messaggio dei profeti teocratici dell’AT. Inoltre per estensione per «profezia» s’intendeva il parlare in modo ispirato sulla base della lettura comune dell’AT, interpretandole specialmente in senso messianologico.

     In seno all’assemblea cristiana l’interpretazione ispirata delle sacre Scritture ebraiche specialmente in senso messianologico (o cristologico) era anch’essa chiamata «profezia» o «profetare»; si trattava di una «proclamazione ispirata» sulla base dell’AT di ciò che riguardava il «mistero di Gesù» quale Messia, secondo l’assunto già menzionato in Ap 19,10: «La testimonianza di Gesù; è lo spirito della profezia» (Ap 19,10).

 

Profeti del nuovo patto

Profeti nel Nuovo Testamento

Profeti falsi ed escatologia

Profezia e profetare nel NT

 

▬ Letteratura

■ Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento(Punto°A°Croce, Roma 2002), articoli: «Profeta (ambito ministeriale)», pp. 279ss; «Falsi profeti», pp. 281s; «Falsi legittimi», p. 283; «Profetismo: fenomeno», pp. 283s; «Profezia: proclamazione», pp. 284s.

Nicola Martella (a cura di), «Che cos'è la "profezia"?», Escatologia biblica essenziale. Escatologia 1 (Punto°A°Croce, Roma 2007), pp. 21-24.

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/DizBB/Profeta_nome_NT_R56.htm

08-11-2007; Aggiornamento:

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce