Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Generi & ruoli 1

 

Soteriologia

 

 

 

 

L’uomo e la donna nella Bibbia— Generi e ruoli 1:

   Ecco le parti principali:
■ Entriamo nel tema (la problematica)
■ I generi nella Bibbia
■ Il matrimonio nella Bibbia

 

La donna nel Nuovo Testamento — Generi e ruoli 2

   Ecco le parti principali:
■ La posizione della donna nella chiesa
■ Il ministero della donna nella chiesa
■ Aspetti conclusivi
■ La mia donna  

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

Generi & ruoli 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PERDITA DELLA SALVEZZA 3

Tesi a confronto

 

 di Stefano Ferrero - Nicola Martella

 

1. 2 Tessalonicesi 2,3

2. Matteo 12,32

3. 1 Giovanni 5,16

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la voce corrispondente

 

 

1. 2 TESSALONICESI 2,3:«Nessuno vi inganni in alcun modo; poiché quel giorno non verrà se prima non sia venuta l’apostasia».

    Tesi pro perdita della salvezza: L’apostasia non è l’abbandono della fede di chi non la ha mai avuta, ma di chi è stato precedentemente un credente. {Stefano Ferrero}

 

    Osservazioni e obiezioni: L’apostasia è un concetto troppo generale per limitarlo ai soli credenti e per tirarlo in ballo per la salvezza. Qualunque dizionario di greco mostra che apostasía significa genericamente «distanza, defezione, ribellione, rivolta», dal verbo afístēmi «allontano, disgiungo, separo, spingo alla dissensione, rimuovo, respingo, rinuncio». Ciò che nel verso in esame sarà l’apostasia, sarà connesso con «l’uomo del peccato», che facendosi avversario di Dio, dichiarerà se stesso Dio e dissacrerà il tempio. Chiaramente chi pensa così e chi lo seguirà, non sentirà il bisogno di riconoscere Dio e di cercare la sua salvezza, anzi saranno marchiati col «marchio della bestia» (Ap 13,17; 14,9.11; 19,20) e guerreggeranno contro i santi (cfr. Ap 17,14), che non avevano preso tale marchio (Ap 20,4). Sarà tale «empio» a portare l’apostasia, poiché agirà in lui Satana, che lo potenzierà a compiere «ogni specie di opere potenti, di segni e di prodigi bugiardi e con ogni sorta d’inganno d’iniquità a danno di quelli che periscono perché non hanno aperto il cuore all’amore della verità per esser salvati» (vv. 9s). È chiaro che tali non-convertiti ed empi, credendo alla menzogna, non crederanno alla verità ma si compiaceranno nell’iniquità (vv. 11s). L’apostasia è quindi genericamente l’allontanamento degli uomini dalla verità.

 

 

2. MATTEO 12,32

    Tesi pro perdita della salvezza: Gesù chiama questo peccato la «bestemmia contro lo Spirito Santo» (Mt 12,32) l’opporsi tenacemente all’azione dello Spirito (At 7,51) oltraggiando in questo modo lo «Spirito della Grazia» (Eb 10,29) che convince di peccato i non-credenti oppure i credenti che abbandonano la fede (cfr. Gv 16,8; Gn 6,3). {Stefano Ferrero}

 

    Osservazioni e obiezioni: La «versettologia» tende a isolare i singoli testi dal loro contesto letterario naturale, mettendoli poi in una lunga lista e pensando così di poter convincere. Inoltre, li separa dal loro contesto storico e culturale, mettendoli in un periodo senza tempo e senza mutamenti e ignorando (e dando da intendere) che esiste una rivelazione progressiva. Qui troviamo un caso tipico. A differenza di ogni altro peccato, Gesù valutò la «bestemmia dello Spirito» (così in greco) come imperdonabile. Qui la chiesa ancora non c’era, ma solo il giudaismo. I Giudei attribuivano i segni e i prodigi messianici, specialmente la cacciata dei demoni, non «per l’aiuto dello Spirito di Dio» (v. 28), ma «per l’aiuto di Beelzebub» (vv. 24.27). Rifiutando essi la testimonianza che lo Spirito di Dio dava della messianicità di Gesù e perciò del fatto che «il regno di Dio è pervenuto fino a voi» (v. 28), essi peccavano contro lo Spirito testimoniante e si mettevano praticamente fuori della salvezza. Non accettando Gesù come il Messia-Re promesso, rifiutavano così il regno di Dio (Mt 21,43). Così Gesù mostrò la natura empia dell’albero e dell’uomo malvagio, ossia dei Farisei che egli chiamò «razza di vipere» (vv. 33ss).

     Come si vede, tutto ciò non ha nulla a che fare con la presunta perdita della salvezza dei credenti del nuovo patto, poiché esso non era stato ancora inaugurato. Per tale peccato d’incredulità non c’è «remissione in eterno», poiché si è «reo d’un peccato eterno» (Mc 3,29), avendo rifiutato Gesù come Messia, quindi come Salvatore e Signore. Era il peccato di rinnegamento di Gesù quale Messia da parte dei Giudei, a cui lo Spirito dava testimonianza (Lc 12,8ss), probabilmente per evitare di essere osteggiati dagli altri Giudei (At 18,17), di essere espulsi dalla sinagoga d’appartenenza (Gv 16,2) e di essere condannati, puniti pesantemente e anche uccisi dai tribunali giudaici e dal Sinedrio (vv. 11s; Mt 10,17; Mc 23,34; At 9,2; 22,19; 26,11). Con l’inizio della chiesa, questo peccato imperdonabile continuò a essere l’incredulità dei Giudei verso la messianicità di Gesù. In At 7,51 Stefano rinfacciò ai suoi compatrioti e correligionari proprio tale resistenza alla testimonianza dello Spirito di Dio, poiché i loro cuori erano incirconcisi, ossia irredenti. Di Eb 10,29 abbiamo già parlato e rappresenta lo stesso atteggiamento di oltraggio degli Ebrei in senso lato verso lo «Spirito della grazia»: è l’incredulità quale peccato volontario (v. 26). Il giorno in cui i Giudei guarderanno in massa a Colui che essi hanno trafitto, è ancora futuro (Zc 12,10; Ap 1,7). In Gv 16,8 Gesù parlò del ministero di convincimento da parte dello Spirito verso il «mondo», non verso i credenti, poiché si tratta del peccato di incredulità riguardo a Gesù quale Messia (v. 9). Gn 6,3 qui non c’entra proprio nulla col tema della presunta perdita della salvezza.

 

 

3. 1 GIOVANNI 5,16

    Tesi pro perdita della salvezza: Giovanni lo chiama il «peccato che conduce alla morte» (1 Gv 5,16) perché a differenza di tutti gli altri non può essere perdonato perché chi apostata dalla fede nel sacrificio di Gesù, non beneficia più del perdono che c’è nella Croce. Ma se costoro si ravvedono e rimettono fede e fiducia nel Salvatore possono venire anch’essi nuovamente perdonati: «Tutto quello che il Padre mi dà verrà a me; e colui che viene a me, io non lo caccerò fuori»(Gv 6,37). {Stefano Ferrero}

 

    Osservazioni e obiezioni: Ecco un altro brano che i seguaci della «versettologia» tolgono dal contesto per riempirlo a loro piacimento. Sono stati scritti fiumi d’inchiostro per chiarire questo brano oscuro e controverso, ma qui viene semplificato a proprio consumo! Una regole dell’ermeneutica recita: «Non si deve usare un brano oscuro per spiegare un brano chiaro o per esemplificare una dottrina». Ma per i seguaci della «versettologia» tutto fa brodo.

     Per prima cosa traduciamo letteralmente questo brano: «Se uno vede il suo fratello peccare, un peccato non a morte, pregherà, ed Egli gli darà la vita: a coloro che non peccano a morte. C’è un peccato a morte; non è in riferimento a quello che dico di supplicare». Il v. 17 recita: «Ogni iniquità è peccato; e c’è un peccato non a morte» (alcuni antichi manoscritti hanno qui: «e c’è un peccato a morte»).

     Perciò prendiamo un brano chiaro per illuminare quello oscuro. L’unico luogo dove questa espressione compare ancora è Rm 6,16, dove sono contrapposte due scelte di vita e di fede agli antipodi: il «peccato che porta alla morte» e «l’ubbidienza che porta alla giustizia». La prima opzione è il rifiuto della grazia, cosa che lascia nello stato di servi del peccato (v. 17a). Ciò che contrasta visibilmente con la via che porta alla giustizia della fede, ubbidendo all’insegnamento apostolico relativo all’Evangelo (v. 17b). Infatti coloro che sono stati «liberati dal peccato», sono divenuti «servi della giustizia» (v. 18), cosa che precedentemente non era così (v. 20); ma fatti ora «servi a Dio, voi avete per frutto la vostra santificazione, e per fine la vita eterna» (v. 22). Al salario di morte del peccato sta in contrasto il dono di vita eterna che Dio dà in Cristo Gesù (v. 23), proprio come al «peccato che porta alla morte» è contrapposta «l’ubbidienza che porta alla giustizia». Per il connubio peccato/morte in contrasto con grazia/giustizia (o vita [eterna]) cfr. Rm 5,21; 6,23 (dono = charisma da charis «grazia»); 8,2.

     Andando a 1 Gv 5,16s, qui ci sono molti problemi da risolvere. Per prima cosa bisogna chiarire chi è «suo fratello». Col nostro «evangelichese» penseremmo subito a credenti. Ma nell’antichità poteva indicare generalmente il prossimo, il connazionale o il correligionario (p.es. un altro Giudeo). «Fratello» poteva essere sinonimo di «prossimo» (Lv 19,17; 25,14; Gr 34,17) o apposizione (Dt 15,2). L’osmosi fra giudaismo storico e giudaismo messianico faceva sì che i dignitari giudaici del cristianesimo si rivolgessero al resto dei Giudei con l’appellativo: «Fratelli!» (At 7,2 e padri; 23,1.5; 28,17).

     Quanto al «peccato [non] a morte», questa espressione era usata concretamente per la morte fisica. Per evitare che gli Israeliti si accostassero in stato d’impurità alla tenda dell’incontro, caricandosi così d’un «peccato che li trarrebbe a morte», Dio istituì i Leviti (Nu 18,22). Anche altrove si intendeva un peccato che era degno di morte capitale per chi lo commetteva, non per i membri di tale famiglia (Dt 24,16; 2 Re 14,6).

     Giovanni distinse letteralmente fra un «peccato a morte» (v. 16) e un «peccato non a morte» (v. 17). Per il primo tipo di peccato l’apostolo non previde l’intercessione, per il secondo sì. Per il secondo tipo, Giovanni affermò che uno supplicherà in tal caso per il suo prossimo, ed «Egli gli darà la vita» (v. 16a nel testo originario non c’è «Dio», sebbene lo intenda), ma solo a coloro che «non peccano a morte». Le possibilità sono varie riguardo al «peccato a morte». 1) Un’infrazione che portava alla pena capitale. 2) Una trasgressione durante la quale il reo rimaneva ucciso. 3) Eventualmente il suicidio. 4) Forse una malattia mortale (magari quale giudizio di Dio).

     Un «peccato non a morte» rendeva ancora possibile l’intercessione. Probabilmente si trattava di una malattia non mortale, per la quale era possibile ancora supplicare.

     Può anche darsi che il «peccato non a morte» era quello che non ancora aveva indurito il cuore, mentre il «peccato a morte» era la decisione di rifiutare la grazia. Ma ciò è inverosimile; infatti, perché ci sarebbe bisogno della preghiera e della supplica di un altro?

     Comunque sia, qui non si parla espressamente né di perdono, né di salvezza (o di perdita di essa), né di apostasia. Non si deve usare un brano oscuro come «discarica abusiva» per le proprie convinzioni!

     Una nota al margine. È proprio curioso che venga citato Gv 6,37 per la propria tesi sulla perdita della salvezza e sul suo riottenimento. Prima cosa contrasta proprio con 1 Gv 5,16s, dove viene detto che in caso di «peccato a morte» non bisogna pregare. Seconda cosa, è un argomento a favore della sicurezza della salvezza. Gesù rinfacciava ai Giudei di non credere, sebbene lo avessero visto (come Messia), avendo fatto miracoli messianici (Gv 6,36). Poi affermò che non avrebbe cacciato fuori tutto ciò che il Padre gli avrebbe dato (v. 37). Poi ricordò la volontà di Dio: «che io non perda nulla di tutto quel che Egli m’ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno» (v. 39), puntualizzando che si trattava di chiunque che, credendo in lui quale Figlio, otteneva la vita eterna; verso costui Gesù prese questo impegno solenne: «Io lo risusciterò nell’ultimo giorno» (v. 40). Questo spartiacque riguardo alla messianicità di Gesù fra Giudei increduli e discepoli di Gesù è chiaramente evidenziato in questo Evangelo, pieno anche di note pungenti e polemiche (cfr. Gv 1,11ss; 8,39.44).

     Infine, ricalco l’ultima frase della tesi ed, essendo la salvezza solo per grazia mediante la fede, la riformulo così: «Non abbandoniamo mai la fede nel Salvatore e Signore Gesù Cristo e non perderemo mai il nostro premio» (Col 2,18s; Ap 22,12). «Se l’opera che uno ha edificata sul fondamento sussiste, egli ne riceverà ricompensa; se l’opera sua sarà arsa, egli ne avrà il danno; ma egli stesso sarà salvo, però come attraverso il fuoco» (1 Cor 3,14s).

 

Il credente può perdere la sua salvezza? {Argentino Quintavalle} (A)

Credente ma non rigenerato: esperienza e dottrina {Roberta Sbodio} (A)

Perdita della salvezza 1 {S. Ferrero - N. Martella} (T/A)

Perdita della salvezza 2 {S.  Ferrero - N. Martella} (T/A)

Perdita della salvezza 4 {AA.VV. - Nicola Martella} (T/A)

Si può perdere la salvezza? {Nicola Martella} (T)

Sicurezza e perdita della salvezza {Tonino Mele} (A)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Dot/A1-Perdita_salvezza3_GeR.htm

11-2006; Aggiornamento: 30-01-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce