Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Offensiva intorno a Gesù 1

 

Cattolicesimo

 

 

 

 

«Chi dice la gente ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 1: È ciò che dicono gli altri su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nei mass-media
■ Gesù fra teologia e filosofia
■ Gesù fra filosofia e ideologia
■ Gesù fra ideologie e religioni
■ Excursus: La via che porta a Dio

 

«E voi, chi dite ch’io sia?» — Offensiva intorno a Gesù 2: È ciò che la Bibbia dice su Gesù.

Ecco le parti principali:
■ Gesù nella Bibbia e nella storia
■ La questione giudaica
■ Aspetti conclusivi (Gesù e le donne, Il Gesù sacramentale, Interrogativi)
■ Dizionarietto dei termini

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 Offensiva intorno a Gesù 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONFRONTO FRA UNA CATTOLICA E UN’EX-SUORA

 

 di Fiorina Pistone - Annamaria Mazzari

 

1. La tesi (1) {Fiorina Pistone}

2. Osservazioni e obiezioni (1) {A. Mazzari}
3. La tesi (2) {Fiorina Pistone} 4. Osservazioni e obiezioni (2) {A. Mazzari}
5. Confronto finale {Pistone - Mazzari}

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere il punto sottostante

 

La lettrice, una cara amica cattolica, prende qui posizione riguardo all’articolo «Abbiamo scelto Cristo e Lui solo». Il suo contributo avrebbe potuto trovare posto all’interno del tema di discussione «Il cammino di due ex suore», ma a causa della sua lunghezza, della sua problematicità e della risposta, abbiamo preferito metterlo extra. Le risponde l'autrice dell'articolo, Annamaria Mazzari, l'ex-suor Elisabetta.

     Fiorina Pistone ha successivamente riscritto ad Annamaria Mazzari, la quale ha dovuto perciò nuovamente risponderle. Infine abbiamo l'ultimo e conclusivo confronto.

 

 

1. La tesi (1) {Fiorina Pistone}

 

Caro Nicola, ho letto la «Testimonianza del cammino di due ex-suore» e i contributi che sono venuti dopo. Il racconto di Annamaria Mazzari mi ha commossa, perché anch’io ho sofferto per il fatto che la Chiesa Cattolica, in passato, non ci ha aiutati abbastanza a conoscere la Bibbia. Io, però, da quel lato sono stata un po’ più fortunata, perché ho visto l’apertura operata dal Concilio Ecumenico Vaticano II in età un po’ più giovane. Al mio paese, poi (abitavo in provincia di Savona) abbiamo avuto per qualche tempo un prete che ha accolto la novità con molto entusiasmo, ha cominciato (eravamo all’inizio degli anni Settanta) a organizzare serate bibliche in cui ci spiegava anche l’Antico Testamento (l’Evangelo lo leggevano già in molti) e ci ha anche detto che il fatto che la Chiesa Cattolica aveva tenuto i fedeli lontano dalla Bibbia, era dovuto a un atteggiamento di contrapposizione: visto che i protestanti le davano un’importanza assoluta, dalla nostra parte si creò un atteggiamento di timore e di chiusura. La massa dei cattolici sicuramente risente ancora di questa privazione della Parola di Dio che abbiamo subito in passato.

     Io sono, tuttavia, cattolica convinta, e non posso rallegrarmi che queste due donne abbiano dovuto andarsene dalla loro e mia Chiesa per approfondire il loro rapporto con Dio, anche se non ho dubbi sul fatto che, sotto certi aspetti, lo abbiano veramente approfondito. Constato però che vi sono pregiudizi, da parte degli evangelici, su quella che è la dottrina della nostra Chiesa. Non che da parte nostra non ve ne siano, o forse è più giusto dire che ve ne sono stati, perché il dialogo con i Luterani, iniziato dopo il Concilio, ha spazzato via tante idee sbagliate, ma ci sono sicuramente anche persone poco aggiornate. {10-02-2008}

 

 

2. Osservazioni e obiezioni (1) {Annamaria Mazzari}

 

Gentile Fiorina, dalla corrispondenza sua con Nicola Martella, ho visto che lei ha letto la testimonianza mia e di Cristiana. Sento che si è commossa a tale lettura per il fatto che anche lei era alla ricerca della conoscenza della Parola. Le pongo due domande: È convinta di conoscere la Bibbia ora che nella chiesa cattolica s’apre questo Libro? Cosa significa per lei conoscere la Parola?

     Lei dice che «la Chiesa cattolica non ci ha aiutato abbastanza a conoscere la Bibbia»; ma io ricordo che non la si doveva nemmeno possedere e tanto meno leggere perché conteneva episodi che potevano scandalizzare. Chi avesse voluto leggere la Bibbia doveva avere un permesso dall’autorità ecclesiastica, solo il prete poteva usarla. Non parliamo poi dei secoli passati in cui si poteva anche essere denunciati o finire sul rogo se in casa si teneva un tale Libro (questa era volontà del Papa).

     All’epoca del Concilio Vaticano II avevo poco più di trent’anni, non ero poi tanto anziana, ero collaboratrice in una parrocchia tenuta da gesuiti (avrebbero dovuto essere abbastanza aperti al rinnovamento e alle proposte di papa Roncalli di divulgare la Bibbia e darla in possesso a tutti), ma non ho avuto occasione né di sentire parlare di grandi aperture o gruppi parrocchiali, che s’impegnassero alla studio biblico, né di poter partecipare a questi ultimi. Iniziarono movimenti come i «neocatecumenali», a cui presi parte per oltre sei anni; s’impegnavano negli studi biblici per una crescita spirituale personale, mai per un confronto delle dottrine bibliche con le dottrine della chiesa. E, proprio per non uscire dal «seminato» della chiesa cattolica, tutto avveniva alla presenza del prete che controllava ciò che i responsabili laici, insegnavano al gruppo. Eppure Pietro nella sua seconda lettera raccomanda ai credenti (perché la lettera non è scritta per il clero ma per tutti i credenti) che faranno bene a prestare attenzione alla parola profetica (è la parola che insegna!) come a una lampada splendente… (2 Pt 1,19.21). Pietro non dice che si debba avere timore di leggere e studiare la parola senza l’ausilio del prete (oltre tutto i sacerdoti allora non c’erano), Gesù non ha detto che lo Spirito Santo sarebbe stato con noi? (cfr. 1 Gv 2,27).

     Lei ha avuto la possibilità d’essere stata in contatto con un sacerdote che ha sentito l’esigenza di studiare la Bibbia e ha raccolto attorno a sé persone che desideravano come lui di aprirsi alla Parola, ma molti preti quest’esigenza non l’hanno avvertita; anzi, ricordo che provarono un grande disagio di domenica a dedicarsi alla spiegazione dell’Evangelo, non sapendo da dove cominciare. Lo ricordo molto bene! Purtroppo nei seminari, ancora oggi, allo studio della Bibbia sono dedicate pochissime ore settimanali, lo studio dei seminari si basa soprattutto su teologia dogmatica, teologia morale, storia della chiesa, filosofia e quant’altro.

     È dalla Riforma che gli evangelici aprono la Bibbia, la studiano e tutta la loro preparazione si basa sulla Parola. Chi avrà più conoscenza ed esperienza della Parola? I preti cattolici o gli evangelici?

     Gentile Fiorina, il sacerdote col quale ha studiato la Bibbia, le ha detto che la chiesa cattolica per contrapposizione ai protestanti ha tenuto i suoi fedeli lontano dalla Bibbia. Io le domando se la Parola di Dio può essere nascosta per questi motivi: è Parola di Dio o parola d’uomini? A me sembra una gravissima disobbedienza a ciò che Gesù stesso ha ordinato: «Andate e predicate…»; e Paolo dice: «Non mi vergogno dell’Evangelo perché esso è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede…» (Rom 1,16). Chi è con Cristo, ha il compito di mettere al primo posto Cristo!

     Il magistero cattolico ha tolto la potenza di Dio data agli uomini per la loro salvezza! Non le sembra molto grave? Non è disobbedire a Dio per una ripicca, se è vero quanto le ha detto il prete? Il problema è molto più a monte; ad esempio, esso è verificabile in un documento stilato da alcuni vescovi nel 1500 per combattere la Riforma.

     La mancanza di conoscenza della Parola taciuta o nascosta fa sì che il popolo perisca per questo motivo (Osea 4,6).

     Non trova giusto che i protestanti diano così tanta importanza alla Bibbia? È o no Parola di Dio?

     E se è Parola di Dio, Gesù stesso ne è garante con la sua manifestazione: «E il Logos è diventato carne e ha abitato per un tempo fra di noi» (Gv 1,14; N.d.R: Logos significava nel linguaggio popolare ellenistico «rivelatore, difensore, avvocato»; cfr. Eb 1,1s: «Dio, dopo aver in molte volte e in molte maniere parlato anticamente ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi mediante il suo Figlio…»).

     A coloro che alla Parola di Dio sovrappongono la tradizione fatta da uomini, ancora Gesù dirà: «Avendo tralasciato il comandamento di Dio, v’attenete alla tradizione degli uomini… Come sapete bene annullare il comandamento di Dio per osservare la tradizione vostra» (Mc 7,8.9). Queste parole sono sempre valide, anche oggi, perché è Parola di Dio!

     Ha ragione di dire che la massa dei cattolici sicuramente risente ancora di questa privazione della Parola di Dio, ma il magistero cattolico non colmerà mai questa privazione, perché ha realizzato dottrine e dogmi che non hanno riscontro con la Bibbia, perciò se dovessero conformarsi alla Parola crollerebbe un castello enorme, costruito in circa 1900 anni!

     Sì, perché i falsi dottori non hanno perso tempo, le consiglio di leggere il 2° cap. della seconda lettera di Pietro e la lettera di Giuda; vedrà che già fin d’allora s’infiltravano dottrine non bibliche. Tutto ciò che alla Parola di Dio è stato aggiunto attraverso i secoli, viene dal volere degli uomini, vorrei pensare, per grande zelo, ma è uno zelo contro il volere di Dio, ed è diventato tradizione; e la tradizione nella chiesa cattolica ha valore come la Parola di Dio e a volte più della Parola stessa. Glielo dice una che la Chiesa cattolica l’ha vissuta con molta intensità fino da bambina e l’ha molto amata! E sono rimasta molto delusa quando ho scoperto la «verità»! Mi sono sentita tradita dalla mia chiesa che ho creduto e amato con tutte le mie forze!

     Lei dice che non può rallegrarsi per le nostre scelte, io invece le dico: «Si rallegri, perché abbiamo venduto tutto… ma abbiamo trovato la perla preziosa!». Abbiamo trovato la verità che ci fa libere (Gv 8,31.32). È essere ben radicate nella Verità che rende liberi!

     Quando era cattolica, non ero mai sicura d’essere salvata, non sapevo quante opere buone, quante indulgenze dovevo prendere, quanto purgatorio avrei dovuto fare, se mi fossi salvata… Ora so che è la mia fede in Cristo Gesù, nella suo sacrificio per me sulla croce che mi salva, le mie opere sono la conseguenza della mia fede, non qualcosa che devo aggiungere al sacrificio di Cristo, che è completo: «Tutto è compiuto». Alleluia!!

     In quanto a pregiudizi fra cattolici e protestanti, conoscendo i due versanti, devo dire che ci sono su tutti e due i fronti, ma mentre gli evangelici cercano di portare ai cattolici la verità biblica e non si compromettono con le dottrine cattoliche non bibliche, i cattolici guardano con sospetto gli evangelici perché questi non accettano Maria nel modo «cattolico», per esempio, o perché non si sottomettono al Papa (già, anche questo nome viene dal paganesimo). Si considerano eretici a vicenda. La cosa da fare a mio avviso sarebbe, Bibbia alla mano, cercare la verità, e avere l’umiltà di riconoscere l’errore là dove c’è l’errore e ritornare alla Parola, non alla tradizione, costi quello che costi.

     Perdoni la mia chiacchierata, ma devo dirle che non abbiamo lasciato la chiesa cattolica in modo superficiale, prima di compiere questo passo abbiamo studiato la Bibbia, l’abbiamo letta da cima a fondo per 10 anni, ci siamo confrontate con mille testi per capire… poi abbiamo scelto Cristo e lui solo!

     Un caro saluto, pregherò per lei perché il Signore le dia luce, tanto Lui ha detto che si fa trovare da chi lo cerca. Annamaria (un saluto anche da Cristiana). {13-02-2008}

 

 

3. La tesi (2) {Fiorina Pistone}

 

Cara Annamaria, io non penso che quel prete, dicendo che l’uso della Bibbia ai fedeli cattolici era stato reso difficile per motivi di contrapposizione, abbia inteso dire per «ripicca». La ripicca è fare le cose per fare dispetto, per dare fastidio. Lo scopo non poteva essere così banale. Penso ci fosse invece la preoccupazione, da parte delle autorità ecclesiastiche, di limitare l’uso d’uno strumento che veniva usato anche contro il loro insegnamento.

     Io penso che anche da parte protestante ci sia stata contrapposizione, per esempio nel negare l’importanza di quelli che noi chiamiamo «sacramenti». I sacramenti davano autorità e potere al clero, quindi il loro significato è stato ridotto a semplice simbolo. So bene che ai tempi di Lutero c’era molta corruzione tra il clero, molta avidità di potere e di guadagno, perché molti nobili sceglievano quel tipo di carriera (o erano spinti dai genitori a sceglierla), soltanto perché non sapevano che altro fare: la reazione di Lutero, scandalizzato per il loro cattivo uso del potere, è stata quindi di limitare il numero dei sacramenti; quella di Calvino d’abolirli del tutto.

     Così capisco io il modo in cui sono andate le cose, non perché me lo hanno detto, ma perché io la intendo così: è una mia intuizione.

     Eppure io penso che la maggior parte dei sacramenti abbiano un saldo fondamento biblico.

     Se Gesù ha detto: «La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda» (Giovanni 6,55) qualcosa deve averlo voluto dire, perché lui è venuto «per rendere testimonianza alla verità» (Giovanni 18,37).

     Quello dei sacramenti è il motivo principale per cui non posso andarmene dalla mia Chiesa.

     Lei mi chiede se sono convinta di conoscere la Parola? La Parola io la studio continuamente e continuamente imparo cose nuove, anche dagli evangelici: sono spesso sul sito di Nicola Martella, per esempio, e consulto su Internet le Bibbie protestanti e i loro commentari. In casa, poi ho anche la Bibbia T.O.B. (Traduction Oecomenique de la Bible = traduzione ecumenica della Bibbia), e ne faccio uso continuo. Questa Bibbia è frutto della collaborazione d’un gruppo di studiosi cattolici e protestanti.

     La Bibbia è meglio studiarla con l’aiuto di persone esperte, preti o non preti, che siano comunque buoni cristiani e nutriti d’assidua preghiera. Così, infine, ha fatto anche lei, che ha fatto intervenire un pastore a casa sua.

     Io, dico la verità, ho fatto per lo più da sola, con l’aiuto delle note, avvalendomi però della guida d’esperti tutte le volte che mi è stato possibile. Lo studio della Bibbia mi ha sempre giovato molto, però ho incontrato anche grosse difficoltà, superate solo dopo molto tempo e dopo molta sofferenza.

     Mi sembra strano che i preti cattolici, dopo il Concilio, si siano trovati imbarazzati a predicare l’Evangelo: che cosa predicavano prima?

     L’Evangelo c’è sempre stato sul lezionario, quel librone che i preti leggevano durante la messa: anticamente era in latino, ma c’era. Mio cognato ha uno di questi libroni, che una volta si trovava in una chiesetta di campagna di proprietà di mio suocero.

     Anche i cattolici, ora, almeno quelli un po’ più attenti, sanno che la salvezza s’ottiene per grazia per mezzo della fede. È il risultato d’una dichiarazione comune fatta da cattolici e luterani nel 1999. Da allora la Chiesa Cattolica ha cercato di divulgare la novità, però molti cattolici sono tali per tradizione e piuttosto pigri nel curare la propria istruzione religiosa. C’è anche un’altra difficoltà: la parola «fede», in passato, nella nostra Chiesa, è stata intesa per lo più come semplice adesione mentale, e forse molti faticano ancora a intenderla come affidamento a Dio. {18-02-2008}

 

 

4. Osservazioni e obiezioni (2) {Annamaria Mazzari}

 

Grazie per avermi risposto. Le chiedo scusa per il tono che ho tenuto nella mia prima lettera indirizzata a lei, creda, il mio modo d’esprimermi è dovuto all’entusiasmo che provo quando devo parlare di quella «Verità», che ho desiderato per anni di conoscere …. Certamente sbaglio, ma è più forte di me, le chiedo d’avere pazienza!

     (Caratterizzo con numeri e segni i vari passi della sua lettera per avere più facilità nelle risposte).

 

     1. Nella sua lettera dice che forse l’autorità ecclesiastica ha voluto limitare l’uso della Bibbia perché era preoccupata per ciò che se ne poteva fare contro il suo insegnamento. Mi domando se il suo insegnamento era conforme alla Parola; se fosse stato esclusivamente basato sulla Bibbia, non avrebbe dovuto sussistere nessuna preoccupazione, non le sembra?

 

     2. I «sacramenti» Lei dice — davano autorità e potere al clero — ancora oggi danno autorità e potere al clero, ma i sacramenti hanno un fondamento biblico? Il Nuovo Testamento non conosce questa parola. La Chiesa apostolica conosceva il battesimo per immersione e la cena del Signore come segni istituiti e ordinati da Gesù.

     Nel corso del Medioevo la salvezza attraverso i sacramenti sostituì la salvezza per sola grazia mediante la fede.

     Furono i concili di Firenze (1439) e di Trento (16° sec.) a stabilirne sette, quelli che anche lei conosce. I teologi cattolici (ma non la Parola di Dio) vedono nei sacramenti non solo dei segni ma le cause che producono la grazia «ex opere operato» sulla base del rito che si compie.

     Così nel battesimo cattolico, il bambino battezzato diventa subito figlio di Dio senza passare attraverso la conversione come succede in Atti ogni volta che qualche adulto riceve il battesimo; è proprio Gesù che ha deciso fosse così: Mc 16,16.

     In questo modo si sopprime la gioia che si prova in quell’incontro d’amore iniziale verso Dio che si ha con la scoperta di Gesù Salvatore.

     Si sopprime anche il ravvedimento e la conversione con il dono della propria vita a Dio, si sopprime anche la vita nello Spirito Santo, promessa a tutti quelli che credono in Lui: «Chi crede in me, come ha detto la Scrittura [Gesù dava somma importanza alla Scrittura], dal suo seno sgorgheranno fiumi d’acqua viva. Ora Egli disse questo dello Spirito, che dovevano ricevere coloro che avrebbero creduto in Lui» (Gv 7,38.39).

     Per quanto riguarda il sacerdozio, il NT usa il termine «sacerdote» per casi ben precisi:

     ■ Per designare Gesù Cristo (Eb 9,11).

     ■ Per designare i sacerdoti ebrei (sacerdozio dell’Antico Patto).

     ■ Per l’insieme dei credenti che hanno ricevuto lo Spirito Santo: Pietro parla d’un regale sacerdozio, una gente santa (1 Pt 2,9.10).

     ■ Quindi il NT non presenta la distinzione fra clero e laici; i credenti vengono designati tutti insieme come: discepoli di Gesù, santi, fratelli, amati da Dio, cristiani. Non esiste una struttura ecclesiastica gerarchico-sacerdotale che si regga in modo autonomo dalla comunità dei credenti. Nel Nuovo testamento, essere chiamati a svolgere un ministero, non attribuisce una santità o una dignità spirituale particolare che distingua dal resto dei credenti.

     ■ È vero che Lutero, andando a Roma rimase scandalizzato dalla corruzione del clero, ecc. Ma la ragione che trasformò la sua vita fu l’aver scoperto che siamo salvati non per opere ma per grazia e l’aver scoperto l’autorità della Bibbia al di sopra di qualsiasi altra autorità, compresa l’autorità papale; le consiglio di vedere il film «Luther», oppure di leggere il libro «La Parola scatenata» di James Atkinson (Ed. Claudiana). Riguardo a Calvino sono meno informata.

     ■ Lei dice: «Eppure io penso che la maggior parte dei sacramenti abbiano un saldo fondamento biblico». Allora, secondo lei, non tutti i sacramenti hanno un fondamento biblico; quelli che non hanno questo fondamento quali sono e a che servono? Nella Bibbia non c’è niente d’incerto, e tutto ha una ragione d’essere ed è sicuro per sempre, non ci possono essere cambiamenti o revisioni perché è Parola di Dio.

 

Al piano della salvezza o redenzione, evangelici e cattolici si trovano d’accordo perché concordano sul fatto che Cristo con la sua morte e resurrezione ha compiuto la redenzione dell’uomo. Si diversificano su come viene applicata l’opera salvifica di Cristo. Gli evangelici s’attengono alla Parola di Dio che afferma che siamo salvati per grazia mediante la fede in Cristo Gesù (vedi Efesini 2,8.9).

     I cattolici sostengono che ci si salva mediante i sacramenti i quali producono il loro effetto per se stessi cioè «ex opere operato» (invenzione dalla scolastica). Il catechismo recita: «Tutti i sacramenti conferiscono la grazia santificante a coloro che li ricevono degnamente». Perciò per ricevere il sacramento non è necessaria la fede; il sacramento produce l’effetto per se stesso. Certamente chi li riceve deve avere determinate disposizioni, comunque il sacramento opera per virtù propria.

     ■ Per ciò che riguarda l’Eucaristia e la transustanziazione, ne ho parlato nella seconda parte della nostra testimonianza. Ma volevo ricordarle che solo nel Medio Evo si parla della transustanziazione e in seguito fu definita dogma.

     ■ Cara Fiorina la capisco benissimo quando dice che proprio per i sacramenti non può andarsene dalla sua chiesa. Cristiana è stata lì, lì per morire per questo motivo, non dormiva la notte, le venne un ulcera perforata, perse tutto il sangue (a 83 anni) la salvarono all’ospedale dopo due o tre trasfusioni. Anche lei la torturava il pensiero dell’eucaristia… l’amore per la comunità e per la chiesa. Ma quando s’arriva a capire che nella Parola sta la Verità e che le costruzioni degli uomini per quanto meravigliose e convincenti non sono conformi alla Parola, (costruzioni o invenzioni magari fatte con zelo e credendo d’apportare cose migliori), allora arriva il momento di prendere una decisione. Si tratta d’essere conformi alla Parola o attenersi agli insegnamenti degli uomini: ripeto capisco la sua posizione.

     ■ Del resto anche gli abitanti di Berea, quando Paolo portò loro il messaggio dell’Evangelo, non accettarono sull’istante le sue parole, ma andarono a confrontarle con la Bibbia per vedere se Paolo diceva il vero (Atti 17,11).

     Trovo giusto che lei esamini e faccia le sue ricerche, ma i sacerdoti, a meno che non siano in crisi sulle dottrine cattoliche (e ce ne sono), le diranno esattamente ciò che dice il catechismo. Il confronto da farsi è sulla Parola e con coloro che la studiano. Ma soprattutto c’è lo Spirito Santo che può fare chiarezza, venirci in aiuto e mettere sul nostro cammino le persone «giuste» che possono far luce sui nostri dubbi.

     ■ Eppure molti parroci dopo il concilio si trovarono in difficoltà a spigare l’Evangelo della domenica glielo posso assicurare; cosa predicavano prima? Predicavano cose moraleggianti.

     ■ Sì l’Evangelo c’è sempre stato sul lezionario, ma oltre a essere in latino, l’Evangelo non era approfondito né dai preti né tanto meno dai fedeli che non avevano fra le mani il lezionario.

     ■ Lei dice che ora anche i cattolici ora sanno d’essere salvati per grazia per mezzo della fede. E il battesimo dato ai bambini a che serve se la fede è personale e consapevole? Occorreva l’anno 1999 con l’incontro fra cattolici e luterani per arrivare a queste conclusioni cioè che siamo salvati per fede? La Bibbia lo dice da 2000 anni.

 

Si dà sempre la colpa ai fedeli cattolici che non conoscono, che sono pigri nell’istruirsi, ma di chi è la colpa? Chi ha il dovere di dare da mangiare alla pecore? Chi lo avrebbe dovuto fare da 2000 perché il popolo cristiano conoscesse la Verità?

     Lei dice anche della parola «fede», chi ha dato il concetto errato visto che il popolo solo da pochi anni può avere fra le sue mani la Bibbia? Certo che la gente cattolica fatica a dare il vero concetto a questa parola, ma la colpa di chi è?

     Cara Fiorina, a Parigi (se non erro la città) esiste un museo in cui è contenuto il «metro», cioè la misura base per tutti i metri che esistono nel mondo; è conservato con tutte le attenzioni possibili perché non subisca alterazioni o cambiamenti dovuti al clima, ecc. Se non ci s’attenesse al metro base, ciascuno di noi potrebbe farsi le lunghezze che vuole, ma dove s’andrebbe a finire? Così è per la nostra fede: abbiamo una misura base a cui dobbiamo attenerci, e questa misura non l’abbiamo stabilita noi, l’ha stabilita Dio ed è la Bibbia: Dio l’ha ispirata, non può contenere errori ed è infallibile perché è Parola di Dio.

     Cara Fiorina, le sono vicina e capisco il suo desiderio di conoscere la Verità e di volerla trovare nella sua chiesa; anche Cristiana voleva arrivare a questo, ma purtroppo la dottrina biblica si scontrava molte volte con quella cattolica. Io ero più critica, e tante verità cattoliche mi stavano strette, non le condividevo; per questo passavo nottate a confrontare i contenuti della dottrina cattolica con la Bibbia, e come lei, Fiorina, cercavo persone che potessero farmi capire.

     La ricordo con simpatia, il Signore sia sempre la sua guida e la sua luce. {18-02-2008}

 

 

5. Confronto finale {Pistone - Mazzari}

 

L’amica cattolica continua a confrontarsi qui con l’ex-suora. Al testo continuo della lettera della prima facciamo seguire, brano per brano, la risposta della seconda. I brani sono preceduti dalla sigla dei loro nomi. Essendosi Annamaria concentrata solo su alcuni aspetti (anche per evitare di ripetersi continuamente), ho risposto io ad alcune questioni avanzate da Fiorina, inserendo alcune note redazionali. {Nicola Martella}

 

FP: Cara Annamaria, mi riesce difficile dire i motivi precisi per cui la Chiesa Cattolica ha ostacolato l’uso della Bibbia ai suoi fedeli, però so che la Bibbia può essere usata anche contro la verità.

 

AM: La chiesa non ha solo ostacolato ma ha proibito di leggerla con severissime sanzioni. Eppure Isaia disse: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza aver annaffiata la terra e senza averla fecondata, e fatta germogliare, affinché dia seme al seminatore e pane da mangiare, così è della mia parola, uscita dalla mia bocca: essa non torna a me a vuoto, senza aver compiuto ciò che io voglio e condotto a buon fine ciò per cui l’ho mandata» (55,10s). Pietro esortò riguardo alla parola dei profeti: «Faremmo bene prestarle attenzione, come a una lampada splendente in luogo oscuro, fino a quando spunti il giorno….» (2 Pt 1,19). Questa raccomandazione Pietro la rivolge a tutti i credenti, eppure i falsi interpreti c’erano anche al tempo degli apostoli, ma nessuno di questi ultimi ha mai proibito di leggere la Parola. Essi mettevano in guardia contro i falsi dottori; ma come si possono combattere se non si conosce il contenuto della Parola di Dio? Il salmista aveva continuamente fra le mani la legge del Signore, era la sua vita, il suo nutrimento continuo (Salmo 119) e ciò gli serviva per rimanere nella giusta via.

 

 

FP: Già in età apostolica, passi delle lettere di Paolo sulla salvezza per fede furono intesi da alcuni nel senso che per salvarsi bastava aderire mentalmente alla verità. Per questo Giacomo scrisse: «Che giova, fratelli miei, se uno dice d’avere la fede ma non ha le opere? Forse che questa fede può salvarlo? » (Giacomo 2, 14).

 

AM: Giacomo non presenta due vie di salvezza, la fede e le opere, ma due tipi di fede. Una fede vivente che salva, e una fede morta che non salva. Chi ha fede, non può non obbedire al grande comandamento d’amare Dio sopra ogni cosa e d’amare il prossimo come se stesso; ma è certo che siamo salvati unicamente per fede. «La parola è vicino a te, nella tua bocca e nel tuo cuore: questa è la parola della fede che noi annunziamo; perché, se con la bocca avrai confessato Gesù come Signore e avrai creduto con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato. Infatti con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa confessione per essere salvatiChiunque crede in Lui non sarà deluso» (Rm 10, 8.10; cfr. anche Ef 2,8s).

 

FP: Nonostante la Lettera di Giacomo, ho notizia che anche nei nostri tempi ci sono gruppi che intendono gli scritti di Paolo in questo modo. Anche il famoso Mahatma Gandhi, grande saggio indiano assassinato nel 1948 dopo aver conseguito l’indipendenza dell’India mediante un sistema di lotta basato sulla resistenza non violenta, racconta in uno dei suoi scritti d’aver conosciuto un cristiano di questo genere. Costui commetteva apposta delle infrazioni per dimostrare la propria convinzione che ci si salva per sola fede.

 

AM: Coloro che hanno dato il loro cuore al Signore e sono nati di nuovo (Gv 3, 3), non fanno questi giochetti, ma cercano di camminare secondo l’insegnamento della Parola, anzi trovano soddisfazione in essa «Mi diletterò nei tuoi statuti e non dimenticherò la tua parola» (Sal 119,16). [N.d.R.: «Che diremo dunque? Rimarremo noi nel peccato affinché la grazia abbondi? Così non sia. Noi che siamo morti al peccato, come vivremmo ancora in esso? […] Che dunque? Peccheremo noi perché non siamo sotto la legge ma sotto la grazia? Così non sia. Non sapete voi che se vi date a uno come servi per ubbidirgli, siete servi di colui a cui ubbidite: o del peccato che porta alla morte o dell’ubbidienza che porta alla giustizia?» (Rm 6,1s.15s; cfr. 1 Cor 6,15).]

 

FP: Nei primi tempi della Riforma si diffusero dottrine apparentemente bibliche, ma spiritualmente e moralmente assai nocive, proprio a opera di Lutero che in un primo tempo v’aveva aderito, e, successivamente, di Calvino. Da queste dottrine io, che la prima volta ne avevo sentito parlare a scuola dall’insegnante di storia e non le ho più dimenticate, ho dovuto a lungo difendere la mia pace interiore, perché, leggendo la Bibbia in un primo tempo da sola, avevo a volte il sospetto che fossero vere. Anche se la mia Chiesa non accettava queste dottrine, essa tuttavia m’aiutava poco a difendermi, perché nell’ambito della Chiesa Cattolica questo problema sembra turbare poche persone ed è poco avvertito. Intendo parlare della dottrina della doppia predestinazione, secondo la quale Dio ha deciso fin dall’eternità d’abbandonare a sé stessi una parte degli uomini, non concedendo loro la grazia e permettendo che si perdano, non perché siano peggiori degli altri, ma soltanto perché lui ha deciso di salvare solo una parte dell’umanità; cosa non ingiusta, secondo i sostenitori di questa dottrina, perché siamo tutti meritevoli di morte eterna, avendo tutti peccato in Adamo, e non abbiamo nessun diritto da far valere: se Dio salva quindi una parte degli esseri umani non è una cosa loro dovuta, ma un regalo che egli fa loro e che nessuno può pretendere.

 

AM: Questa dottrina affonda le sue radici molto lontano nel tempo, Agostino da Ippona sostiene che la fede che conduce alla salvezza sia un dono speciale di Dio elargito soltanto agli eletti, solo loro sono i beneficiari della grazia.

     Paolo afferma che quelli che Dio preconosce, sono quelli che anche predestina, chiama, giustifica e glorifica (cfr. Rm 8,28.30). In questo brano ci viene presentato un ordine logico e cronologico dell’opera di Dio a favore di quelli che lo amano, in vista della piena realizzazione del suo piano. Dio predestina, cioè guarda avanti e nella sua preconoscenza conosce chi sarà purificato dal sangue dell’Agnello perché avrà ascoltato e accettato l’Evangelo e amato Dio.

     L’atto di predestinare, si basa sulla preconoscenza, assicura che ogni persona preconosciuta da Dio riceva la sua chiamata e quindi sperimenta la giustificazione per grazia mediante la fede (le opere sono espressione della fede vissuta coerentemente).

 

FP: Un tale modo di pensare attribuisce a Dio un volto agghiacciante e contraddice il detto evangelico: «Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro» (Luca 7,36). È anche quest’una dottrina nata da contrapposizione, volta a negare che l’uomo possa fare qualsiasi cosa per salvarsi, anche la scelta iniziale tra Dio e il rifiuto di Dio.

     Io ho sofferto molto per questa dottrina, e ho superato il problema via via, leggendo Bibbie fornite di note un po’ più complete, che col tempo m’ero procurata, e anche con l’aiuto di Nicola Martella, che ne ha trattato nel sito.

     In sostanza io penso che la decisione della Chiesa Romana di rendere difficile ai suoi fedeli l’accesso alla Bibbia sia stata un errore, ma un errore in buona parte comprensibile, dovuto a un eccesso di prudenza.

 

AM: Cara Fiorina, se le sembra giusto che la Chiesa cattolica renda difficile l’accesso alla Bibbia ai suoi fedeli per evitare errori, come mai lascia tutta la libertà di leggere ma soprattutto di studiare nei seminari i testi dei padri della chiesa? Essi sono lì studiati molto più della Bibbia (!), sebbene tali testi non trasmettano esattamente la Verità biblica e, anzi, a volte le loro «verità» contrastano con la Parola di Dio. Ad esempio Agostino che sostiene la predestinazione, è poi in contrasto con le sue stesse affermazioni, quando sostiene (secondo una tradizione del 2° e 3° sec.) che il battesimo sarebbe il «sacramento» che determina il perdono dei peccati e la rigenerazione. Ci troviamo di fronte a un paradosso: La chiesa cattolica, di cui faceva parte Agostino, insegnava (e insegna) che i sacramenti sono segni efficaci della grazia (essi conferiscono la grazia); Agostino accettava questo insegnamento, ma insegnava pure che è la predestinazione a delimitare i beneficiari della grazia. Questi e non quelli della Parola sono insegnamenti che mettono in confusione chi legge e creano discussioni a non finire sulla grazia. Il Nuovo Testamento afferma con chiarezza che la salvezza è offerta a tutti coloro che credono (Rm 3,21.31).

 

FP: Il fatto che il Nuovo Testamento non usi la parola «sacramento» mi pare non costituisca problema: l’importante è intendersi sul significato di questi «segni sacri».

 

AM: «Sacramento» traduce la parola greca mysterion, riportata in italiano con «mistero», ma questo non cambia il significato. [N.d.R.: Nelle «religioni dei misteri» si usava mysterion nella parte orientale dell’impero e il correlato latino sacramentum in occidente. Ambedue i termini provenivano da una visione magico-religiosa, quando erano usati nel senso sacramentale del termine: sebbene la forma dopo un rito rimaneva la stessa, secondo tale dottrina segreta essa si sarebbe trasformata nella sostanza in qualcosa d’altro. Ad esempio, un neonato veniva ucciso, avvolto di pasta e cotto e gli iniziati lo mangiavano insieme, ritenendo che — sebbene la forma fosse la stessa — nella sostanza si sarebbe trattato della carne del dio di riferimento. Questa è la visione misterica, da cui si è sviluppato il sacramentalismo, rileggendo in senso gnostico-misterosofico i testi della Bibbia. Dove si crea un «mistero» (sacramento), bisogna istituire poi una schiera di «maestri di cerimonia», di iniziati particolari, ossia un clero.]

 

FP: I sacramenti non sono opere da conteggiare in vista d’una salvezza per la quale ne sono richieste un certo numero: essi sono atti di fede, come la preghiera. Così si deve intendere, ad esempio, 1 Pietro 3,20, che dice così: «...nei giorni di Noè... poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell’acqua. Figura, questa, del battesimo, che ora salva voi; esso non è rimozione di sporcizia del corpo, ma invocazione di salvezza rivolta a Dio».

 

AM: Eb 11,7 recita: «Per fede Noè divinamente avvertito di cose che non si vedevano ancora, con pio timore, preparò un’arca per la salvezza della sua famiglia; con la sua fede condannò il mondo e fu fatto erede della giustizia che si ha per mezzo della fede» (tutto il cap. 11 della lettera agli Ebrei parla di persone salvate per fede). [N.d.R.: Non bisogna usare brani oscuri come 1 Pt 3,20s per accreditare dottrine discutibili. Inoltre tale brano è da tradurre come segue: «…ai giorni di Noè, mentre si preparava l’arca, nella quale poche anime, cioè otto, furono salvate dal mezzo dell’acqua. L’immagine corrispondente salva ora anche voi, [cioè] l’immersione — non la pulizia delle sozzure della carne ma la richiesta di una buona coscienza fatta a Dio — mediante la resurrezione di Gesù Cristo». Per Noè non fu l’acqua a salvare, ma egli fu salvato dal mezzo dell’acqua. Qui non si parla primariamente del «battesimo» in acqua, ma dell’immersione dei credenti in Cristo durante la sua risurrezione, di cui l’immersione in acqua è solo immagine (cfr. Rm 6,3ss; Gal 2,20).]

 

FP: Per quanto riguarda la formula ex opere operato, cito il Catechismo della Chiesa Cattolica:

     «1127. Degnamente celebrati nella fede, i sacramenti conferiscono la grazia che significano. Sono efficaci perché in essi agisce Cristo stesso...».

 

AM: Cioè hanno un’efficacia oggettiva, «producono il loro effetto per se stessi, non è necessaria né la fede ortodossa, né le disposizioni morali». lo dice la Teologia Dogmatica di Bernard Häring; per cui le condizioni soggettive si riducono a poco. Ma in Gv 3,5 è scritto: «In verità, in verità io vi dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio». L’acqua è la Parola di Dio (1 Pt 1,23).

     Per quanto riguarda i «segni», non si legge nella Bibbia che Dio leghi la sua grazia a gesti esteriori: «Io vi dico che questi scese a casa sua giustificato, a differenza dell’altro» (Lc 18, 14); ma la fede è l’unica condizione per ottenere la salvezza: «In verità, in verità vi dico: “Chi ascolta la mia parola e crede a Colui che mi ha mandato, ha vita eterna e non viene in giudizio, ma è passato da morte a vita”» (Gv 5,24; 3,36).

 

FP: Cito ancora il Catechismo della Chiesa Cattolica:

     «1128. È questo il significato dell’affermazione della Chiesa: i sacramenti agiscono ex opere operato (letteralmente «per il fatto stesso che l’azione viene compiuta»), cioè in virtù dell’opera salvifica di Cristo compiuta una volta per tutte. Ne consegue che “il sacramento non è realizzato dalla giustizia dell’uomo che lo conferisce o lo riceve, ma dalla potenza di Dio” (San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, III, 68, 8). Quando un sacramento viene celebrato in conformità all’intenzione della Chiesa, la potenza di Cristo e del suo Spirito agisce in esso e per mezzo d’esso, tuttavia i frutti del sacramento dipendono anche dalle disposizioni di chi li riceve, indipendentemente dalla santità personale del ministro».

     La formula «ex opere operato» è stata definita per rassicurare i credenti, i quali altrimenti avrebbero potuto temere che un sacramento conferito da un ministro privo di fede non fosse efficace. La fede è quindi necessaria, ma da parte di chi riceve il sacramento: questo è il significato della parola «disposizioni».

     Non conosco il catechismo che lei ha citato: Si tratta forse di quello di Pio X? Io ne avevo uno in casa, ma non riesco a ritrovarlo. Comunque il riferimento al fatto che il sacramento deve essere ricevuto degnamente significa che è necessaria la fede, nel senso che nel sacramento si cerca l’aiuto di Dio per diventare cristiani migliori.

     Nel caso del battesimo dei bambini si ritiene sufficiente la fede dei genitori e della Chiesa. Il battesimo dei bambini è una cosa discussa anche presso di noi, ma esso viene praticato anche da più d’una chiesa evangelica, per esempio dalla Chiesa Valdese e dai Calvinisti.

 

AM: Non credo sia importante ciò che fanno i cattolici, i calvinisti o i valdesi, io ritengo fondamentale esaminare ciò che dice e vuole la Parola di Dio, la quale mi sembra molto esplicita se s’esaminano i casi in cui viene somministrato il battesimo. Vedi per esempio: Atti 2,38.41; 8,12s.16.36; 9,18; 10,47s; 16,14s.32s; 18,8.

 

FP: Quando ho detto che la maggior parte dei sacramenti ha un saldo fondamento biblico, non intendevo dire che gli altri sono illegittimi, ma che il loro fondamento non è biblicamente esplicito, visto che nella Bibbia non vi è cenno a un rito apposito.

 

AM: La Bibbia parla unicamente di due «disposizioni ecclesiali» (chiamati «sacramenti» da alcune chiese, ma mai nella Scrittura): il battesimo e la cena del Signore (in gergo cattolico l’Eucaristia). Se non si parla che di questi due «ordinamenti» (o sacramenti), perché andare oltre? La Sacra Scrittura dice esplicitamente di non andare oltre a ciò che è scritto, e lo ripete più volte sia nell’Antico Testamento sia nel Nuovo: Dt 4,2; 12,32; Pr 30,5s; Ec 3,14; Mt 5,17.20; 15,4.9; 1 Cor 4,6; 15,1s; 2 Gv 1,9.11.

     Cara Fiorina, io ripeto a lei quello che Pietro e Giovanni risposero ai giudici: «Giudicate voi se è giusto, davanti a Dio, ubbidire a voi anziché a Dio…» (Atti 4,19s).

     Purtroppo la chiesa cattolica ha voluto vedere in alcuni gesti compiuti da Gesù o dagli Apostoli dei sacramenti, ciò non toglie che restino pure invenzioni umane trasformate in riti e segni sacramentali.

 

FP: Io pensavo al matrimonio e alla confessione. Il matrimonio è stato fondato da Dio, nel senso che ha voluto l’unione dell’uomo e della donna perché essi s’aiutassero nelle loro esigenze materiali e nella crescita spirituale e dessero origine ad altri esseri umani, educandoli poi secondo la sua volontà. Ministri del matrimonio sono gli sposi stessi, che impartiscono il sacramento l’uno all’altro. Il sacerdote benedice le nozze, segno della benedizione di Dio, e io trovo che tutto questo è molto giusto.

     Il fatto che Gesù ha trasformato l’acqua in vino alle nozze di Cana è segno della sua approvazione alle nozze degli sposi, e, quindi, al matrimonio come istituzione: non si tratta d’un semplice favore che egli ha fatto loro. Il vino nella Bibbia è un simbolo importante: è il frutto della vigna e la vigna è il simbolo del popolo di Dio. La buona vigna produce frutti buoni, cioè vino buono. Il vino buono è simbolo delle buone opere, che si possono compiere solo in unione con Gesù. Gesù a Cana ha trasformato l’acqua in vino veramente buono e il capotavola, che non sapeva del miracolo, si è complimentato con lo sposo

     Gesù ha detto: «Io sono la vera vite» (Giovanni 15, 1), intendendo dire che lui era il fedele a Dio per eccellenza, l’unico che produceva opere veramente buone. Con il miracolo delle nozze di Cana Gesù ha inteso dire che il matrimonio andava realizzato in unione con lui, l’unico che poteva aiutare gli sposi a fare della loro unione una vera opera di Dio.

 

AM: [N.d.R.: Devo ammettere che è una strana logica versettologica e allegorica quella di leggere la semplice presenza di Gesù a un matrimonio come istituzione d’un sacramento matrimoniale. Il matrimonio c’era da sempre ed era un atto privato fra famiglie (quindi non burocratico-statale) e in Israele non era connesso a nessun atto religioso e non richiedeva la presenza di nessun ministro di culto (sacerdote, levita). Nel testo non è evidente che alle nozze di Cana la trasformazione dell’acqua in vino fosse un segno della sua approvazione alle nozze degli sposi; questa è mera proiezione. Ciò fu la prima manifestazione della sua messianicità, cosa che poteva avvenire anche in altro contesto. Tale brano non ha nulla a che fare con il simbolismo della vigna, d’Israele, delle buone opere, di Gesù quale «vera vite», che qui si vuole proiettare. L’espressione: «Con il miracolo delle nozze di Cana Gesù ha inteso dire che il matrimonio andava realizzato in unione con lui, l’unico che poteva aiutare gli sposi a fare della loro unione una vera opera di Dio» — è semplicemente una pia invenzione. Non si trattava di nulla di tutto ciò, ma solo del primo prodigio che inaugurava il suo ministero di Messia.]

 

FP: Anche la confessione non risulta dalla Bibbia in modo esplicito. Io ritengo sia comunque espressione del potere che Gesù ha dato agli apostoli di «legare e di sciogliere» (Matteo 18,18) e la considero un’istituzione positiva. Io non ho l’abitudine di confessarmi spesso: ammetto che ho difficoltà, perché mi sembra di dire cose banali e di disturbare i preti, che al giorno d’oggi sono anche pochi e hanno molto da fare. Cerco perciò soltanto di seguire il precetto di confessarmi almeno una volta all’anno, e a volte cerco il sacerdote quando ho un peso sulla coscienza. In questi ultimi casi ne ho sempre tratto grande vantaggio, perché ne sono sempre uscita più serena.

 

AM: [N.d.R.: Non si può avvalorare un sacramentalismo confessionale, partendo dal proprio soggettivismo e dalle proprie preferenze. Non bisogna neppure strumentalizzare brani come Mt 18,18 in tal senso, testo che non parla della confessione a un chierico, ma della decisione disciplinare di un’intera comunità locale in seguito a un problema di durezza di cuore e di mancanza di disponibilità a ravvedersi e a riconoscere i propri torti verso un fratello (vv. 15-17). Nella Bibbia i peccati si confessano esclusivamente a chi si è offeso o danneggiato (Lc 15,18.21; cfr. Mt 5,23s; Gcm 5,16).]

 

FP: Io, e molti altri cattolici, lo sapevamo già da molto prima della dichiarazione congiunta tra Cattolici e Luterani che alla fede, intesa come dono della propria volontà a Dio, deve essere data la priorità, perché leggevo continuamente le lettere di Paolo; ed è dottrina contenuta, per esempio, anche nelle opere d’una suora di clausura che la nostra Chiesa ha proclamato santa e anche dottore della Chiesa, benché avesse fatto pochi studi e, dato i tempi, avesse accesso solo ad alcune parti della Bibbia (si era nell’800). Si chiamava Thérèse Martin, carmelitana del Carmelo di Lisieux, detta comunemente Santa Teresa di Gesù Bambino. Ella scrisse in una famosa preghiera d’offerta a Dio: «Desidero compiere perfettamente la vostra volontà e giungere al grado di gloria che voi m’avete preparato nel vostro regno; in una parola, desidero farmi santa, ma sento la mia impotenza e vi chiedo, o mio Dio, d’essere voi la mia Santità... Al tramonto di questa vita, comparirò dinanzi a voi con le mani vuote, poiché non vi domando di contare le mie opere, Signore. La nostra giustizia è macchiata agli occhi vostri». Tuttavia anche quello che ci dicevano i nostri preti: «Occorrono la fede e le opere»; è biblicamente valido: è la dottrina di Giacomo (Giacomo 2, 24: «Vedete che l’uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede»).

     La dottrina di Giacomo non è in contrasto con quella di Paolo, però è meno profonda, perché Giacomo non sottolinea il fatto che le opere nascono dalla fede. Giacomo è intervenuto con la sua lettera per spiegare quello che certuni, che si ritenevano discepoli di Paolo, non avevano capito. Certo la nostra Chiesa ha pensato che anche noi Cattolici rischiavamo di non capire. Ci ha trattato troppo da bambini, privandoci del buon cibo solido della dottrina della grazia secondo Paolo...

     Ed ora, cara Annamaria, ti saluto tanto, ringraziandoti per il tuo zelo... Ci sono diverse questioni dottrinali che ci dividono, e sarà difficile affrontarle tutte e annullare completamente le nostre distanze, anche perché abbiamo esperienze diverse e condizionamenti mentali diversi, fiducia (o sfiducia) in persone diverse; ma è proprio impossibile fare in modo che ci siano meno pregiudizi e disistima? {Fiorina Pistone; 14-03-2008}

 

AM: Cara Fiorina, non me ne voglia se sono irruente, è il desiderio che lei possa capire dove sta il vero. Sento il suo desiderio di cercare la Verità, sapesse quanto l’ho cercata anch’io, non è stato così semplice, perché amavo la chiesa cattolica; ho sempre partecipato a tutti i suoi riti con grande zelo fin da bambina. Quando ho cominciato a farmi delle domande e a non capire più certe dottrine (non sapendo dove cercare il vero perché non avevo alcuna conoscenza della Bibbia), il Signore è intervenuto Lui stesso con delle prove senza le quali non sarei mai approdata alla Bibbia. Oggi ringrazio d’essere passata per la valle oscura perché ho conosciuto il mio Salvatore e so d’essere nata di nuovo! So d’essere salvata! Alleluia!!!!

     Se permette vorrei darle un consiglio, provi a non confrontare la Bibbia con la dottrina del Magistero della Chiesa cattolica, ma confronti la dottrina cattolica con la Bibbia. Se lei è convinta che la Bibbia contenga la Verità, capirà che «il di più» è frutto d’idee, anche ben elaborate, d’uomini che se pure con grande zelo e forse nella convinzione d’operare per il bene della chiesa, sono andati «oltre ciò che è scritto»; il loro pensiero è diventato verità, e in certi casi è diventato dogma

     Nella Bibbia c’è quel bellissimo esempio del vasaio che modella la creta… Mi permetto un altro consiglio che serve anche a me: lasciamoci modellare dal Vasaio, anche se per modellarci dovrà togliere la creta che è in più. Con Cristiana preghiamo per lei perché il Signore la guidi e la conduca nei suoi pascoli verdeggianti, dove si respira pace. {Annamaria Mazzari}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_Den/A2-Cattolica_ex-suora_cfr_OiG.htm

15-02-2008; Aggiornamento: 25-03-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce