Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Manuale Teologico dell’AT

 

Interpretazione biblica

 

 

 

 

Dopo una introduzione alle problematiche della teologia dell’AT, segue il dizionario teologico dell’AT.

   Ecco le parti principali dell’introduzione alla teologia dell’AT:
■ Il compito e l’oggetto della Teologia dell’AT
■ Le posizioni teologiche più ricorrenti
■ I patti e gli altri approcci
■ Contro l’appiattimento storico e teologico dell’AT.

 

Al dizionario teologico dell’AT sono acclusi un registro delle voci e un registro ragionato delle stesse detto «percorsi teologici».

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GLI AUTORI DEL NT USARONO IL METODO

ALLEGORICO PER INTERPRETARE L'AT?

 

 di Nicola Martella

 

Un lettore mi ha scritto: «Sarebbe interessante fare uno studio sull’esegesi in generale. So che tu segui un metodo molto “scientifico” (storico - grammaticale - letterale), ma te la senti di affermare che gli apostoli abbiano seguito esclusivamente questo metodo, quando interpretavano l’AT?» (Argentino Quintavalle; 24-04-2007). A ciò rispondo come segue.

 

Il metodo storico-grammaticale (o storico-biblico) è un metodo esegetico: esso accerta il tipo di letteratura usata all’interno del contesto letterario in esame. Il metodo allegorico d’interpretazione è molto usato oggigiorno. Ciò sorprende, poiché esso non nacque nel giudaismo né nel cristianesimo apostolico, ma nella filosofia greca di tipo gnostico (cfr. il platonismo). Da qui entrò nella scuola giudaica d’Alessandria (cfr. Filone), per poi pervadere anche la scuola cristiana d’Alessandria (cfr. Origene). Diventò un metodo d’interpretazione specialmente dei gruppi gnostici e spiritualistici e fu fonte di tante speculazioni ed eresie.

     Paolo, tranne che per sparuti casi (allegoria Sara - Agar; Gal 24,22-26), usò rarissimamente il metodo allegorico nell’interpretazione dell’AT. Tanto era legato al metodo storico-grammaticale che basò il suo ragionamento addirittura sul fatto che l’autore della Genesi aveva usato il singolare (gr.) spérma «seme, germe, stirpe, discendenza», invece del plurale (gr. spérmata), per significare che si riferiva al Messia: «Ora, ad Abramo furono fatte le promesse e alla sua discendenza. Egli non dice: “E alle discendenze”, [quindi] di molte; ma di una [sola]: “E alla tua discendenza”, ch’è Cristo» (Gal 3,16).

     Paolo combatteva strenuamente le speculazioni, che erano specialmente giudaiche e gnostiche, ritenendole — oltre che un’occupazione oziosa — anche pericolose per la sana dottrina e fonte di questioni inutili. L’apostolo mise in guardia contro «i miti [o leggende] e le genealogie senza fine» (1 Tm 1,4; v. 3 «dottrina diversa»), «i miti [o leggende] profani e da vecchie» (1 Tm 4,7; v. 8 norme penitenziali) e i «i miti [o leggende] giudaici» (Tt 1,14). Anche Pietro prese le distanze dai «miti [o leggende] artificiosamente composti» (2 Pt 1,16).

     È proprio strano che molti cristiani odierni seguano proprio il metodo allegorico per interpretare la Scrittura! Altri seguono proprio le speculazioni giudaiche e si danno a una specie di «cabala cristiana». Un sintomo delle religiosità della fine dei tempi sarà proprio il fatto che, oltre ad ascoltare dottrine d’ispirazione diabolica, le persone «distoglieranno le orecchie dalla verità e si volgeranno ai miti [ o alle leggende]» (2 Tm 4,4; v. 3 «prurito d’udire»).

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-Metodo_allegorico_MT_AT.htm

24-04-2007; Aggiornamento: 05-03-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce